Territorio
- Home
- Territorio
Ragusa
Città barocca
È la sintesi dell’enorme patrimonio storico-culturale, artistico-architettonico e naturalistico-ambientale che caratterizza tutta la Sicilia. Dopo il terremoto del 1693 si formarono due nuclei abitativi, Ibla fu ricostruita sul vecchio sito mentre buona parte della popolazione decise di insediarsi in un nuovo centro sul vicino altopiano dove oggi sorge Ragusa superiore. L’intero contesto storico di Ibla e buona parte del centro storico di Ragusa superiore sono stati inseriti nella lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dell’Umanità per le numerosissime testimonianze del tardo barocco, tipico della ricostruzione post terremoto del Sud-Est Sicilia.

Modica
Storia e cioccolato (15 km)

Scicli
Città del sole (25 km)
Il centro abitativo di Scicli è posto in una posizione altamente scenografica all’incrocio di tre valloni con un nucleo urbanistico più antico addossato al colle San Matteo, con case arroccate sul rilievo e disposizione medioevale degli edifici dominati sugli spazi a valle dove emergono acropoli barocche incrociate dal semicerchio delle alture. A Scicli si ritrova un patrimonio architettonico di indiscussa valenza, riferibile all’epoca barocca e tardo barocca, con emergenze stilistiche che ne fanno un gioiello del Val di Noto e che hanno fatto meritare l’inserimento nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Noto
Patrimonio artistico e architettonico (51 km)

Punta Secca
Le spiagge del Commissario Montalbano (30 km)
Punta Secca (Punta Sicca in siciliano) è un piccolo borgo marinaro, frazione di Santa Croce Camerina a pochi km da Marina di Ragusa. Il nome “secca” è proprio legato alla caratteristica del fondale infatti facendo il bagno l’acqua rimane sempre bassa pur a molti metri dalla costa. Nella serie televisiva di Montalbano, la località di Marinella corrisponde a Punta Secca, la quale ha rinominato “Piazza Montalbano” la piazzetta antistante la casa del Commissario. La lunga spiaggia di sabbia regala un paesaggio mozzafiato e un mare cristallino. Il sole tramonta sull’acqua e i colori sono incantevoli.

Castello di Donnafugata
La campagna ragusana (23 km)

Siracusa
Culla della civiltà (85 km)
Città sul mare ricca di storia e di monumenti, Siracusa esprime tutta la varietà e complessità culturale della Sicilia dalla preistoria ai giorni nostri. In una posizione fortunata è dotata di un magnifico porto naturale. La città è divisa fra una parte vecchia, Ortigia, e una nuova di recente espansione. La città vecchia sorge su un isolotto e mostra immediatamente il fascino di un luogo che ha visto succedersi e stratificarsi in oltre 3000 anni espressioni importanti delle maggiori civiltà del mediterraneo.

Marina di Ragusa
La zona balneare (26 km)
Affacciata sul Mar Mediterraneo, Marina di Ragusa ha un clima tipicamente mediterraneo ed è una fra le più attrezzate e rinomate località balneari della Sicilia Sud-Orientale, visitata ogni anno da turisti italiani e stranieri è famosa per i suoi lidi di sabbia dorata finissima. Anticamente conosciuta come Mazzarelli, nome arabo che significa “piccola borgata” e che ha mantenuto fino al 1928, nasce come villaggio di pescatori, calcatoio per imbarcare quanto nell’entroterra ragusano si produceva e destinato all’esportazione di carrube, cereali e formaggi. Durante il periodo estivo, a causa del forte flusso turistico, la popolazione aumenta notevolmente e non mancano occasioni per vivere all’aperto fra i tanti ristorantini, bar e locali notturni che popolano il lungomare.

Marzamemi
Pesca e magia (57 km)

Agrigento
Templi greci e storia (141 km)

Catania
Mare e montagna (110 km)

History & Charme
Luxury B&B a Ragusa Ibla
Le camere ampie e luminose sono rimaste fedeli all’originale sia nei volumi architettonici che nei complementi d’arredo. Tutte le camere con WI-FI gratuito, sono dotate di TV Led Full HD 32 pollici, cassaforte digitale, frigo bar, aria condizionata e riscaldamento a controllo individuale, bagno privato con doccia, linea cortesia, asciuga capelli, corner tea.